Laboratorio PEPPY: competenze da acquisire nel settore sociale

Di Anita Macauda e Elena Pacetti, Università di Bologna

Nell'ambito del progetto Erasmus+ PEPPY - Promoting participation in education and projects for young people, è stato attivato il "Laboratorio PEPPY: competenze imprenditoriali nel settore sociale" nell'ambito del corso di laurea magistrale in Educazione sociale e culturale dell'Università di Bologna (anno accademico 2022-2023). Il progetto si è concentrato sullo sviluppo e sul miglioramento personale di competenze generali (sociali, organizzative, di cooperazione, di innovazione e creatività, ecc.) che sono state sperimentate attraverso una proposta progettuale specifica in risposta a un approccio sociale e culturale.

Nello specifico, il laboratorio, con 24 ore di attività frontali suddivise in 6 lezioni, si è concentrato sulla costruzione di competenze con particolare riferimento a una delle otto competenze chiave per l'apprendimento permanente necessarie per riprendere o completare una carriera universitaria, ovvero la competenza personale e sociale e l'imparare a imparare.

Il laboratorio aveva i seguenti obiettivi:

  • formazione in loco sull'imprenditorialità e sulla capacità di attivare risorse in contesti sociali e professionali;
  • l'attuazione di un progetto partecipativo definito e costruito passo dopo passo dal gruppo di lavoro;
  • sviluppare la creatività dei giovani attraverso un approccio progettuale volto a incoraggiare e sostenere le loro capacità imprenditoriali e a evidenziare il loro potenziale di acquisizione di competenze e indipendenza.

Nell'ambito del diploma di laurea in educatore sociale e culturale, lavorare su queste competenze ha permesso di raggiungere un duplice obiettivo:

  • 1° obiettivo - agganciare gli studenti in difficoltà, a rischio di abbandono scolastico, riflettendo sulle proprie competenze, intese non solo come capacità di apprendimento, ma anche come empowerment, come capacità di recupero di situazioni critiche e di difficoltà nell'approccio al percorso di studio.
  • 2° obiettivo - soddisfare le esigenze degli stakeholder del corso e in particolare le relazioni delle cooperative sociali.

Il raggiungimento di questi due obiettivi ha portato all'attivazione di due fasi fondamentali: l'identificazione e l'impegno.

Per l'identificazione sono state necessarie tre fasi successive:

  • identificare i descrittori necessari per individuare gli studenti a rischio di abbandono (numero di crediti acquisiti, numero di esami superati)
  • estrazione dei dati sugli studenti inclusi nel target 18-25 dai database informatici del Segretariato
  • selezionare gli studenti a rischio di abbandono sulla base di descrittori individuati

L'impegno comprendeva :

  • condividere e progettare adeguate modalità di comunicazione che agiscano sulla dimensione motivazionale, con specifico riferimento al sentimento di autoefficacia/senso di autovalutazione e riconoscimento delle proprie capacità
  • lo sviluppo della comunicazione erga omnes (tramite il sito web del corso)
  • lo sviluppo di una comunicazione ad personam (tramite e-mail aziendale)

Al termine dell'esperimento, in linea con i feedback dei giocatori coinvolti, il laboratorio ha rappresentato :

  • opportunità di formazione per gli studenti a sostegno dei loro studi; in particolare, reintegrando nel sistema universitario gli studenti in situazioni critiche o riorientandoli lavorando sul loro senso di autoefficacia e sull'autovalutazione delle loro competenze
  • Questa è un'opportunità per i docenti e il coordinatore dei corsi di laurea di riflettere sull'identificazione degli elementi critici che causano il rallentamento o l'abbandono del corso da parte degli studenti e su cosa si può fare per migliorarli.

Riferimenti

  • Dogara, G., Saud, M. S. B. Kamin, Y. B., Nordin, M. S. B. (2020). "Quadro concettuale dell'apprendimento basato su progetti per l'integrazione delle soft skills tra gli studenti degli istituti tecnici", IEEE Access, 8, 83718-83727.
  • Guerra-Báez, S.P. (2019). Una panoramica della formazione sulle soft skills negli studenti universitari. Psicologia Escolar e Educacional. 2019, v.23
  • Reed, S. K. (2020). Cognitive Skills You Need for the 21st Century, Londra, Regno Unito: Oxford Univ. Press.
  • Succi, C., Canovi, M. (2020), Soft skills per migliorare l'occupabilità dei laureati: confronto tra le percezioni di studenti e datori di lavoro, Studies in Higher Education, 45:9, 1834-1847, DOI: 10.1080 /03075079.2019.1585420
  • Szilárd, S., Benedek, A. (2018). "Esigenze e metodi per lo sviluppo delle soft skills nelle microimprese ICT", Procedia-Social Behav. Sci. vol. 238, 94-103.
  • Vasilieva, E. (2022). Ricerca sul livello di soft skills della generazione digitale. In: Zaramenskikh, E., Fedorova, A. (eds), Digitalization of Society, Economics and Management. Note sui sistemi informativi e l'organizzazione. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-030-94252-6_27

Vedi altri articoli

Pubblicato da Emmanuel Arrechea

PEPPY - Promuovere l'educazione, la partecipazione e i progetti per i giovani

Finanziato da
Il programma Erasmus +

Erasmus + è il programma europeo per l'istruzione, la formazione, i giovani e lo sport. Non è solo per gli studenti, ma è aperto a tutti coloro che operano nel campo dell'istruzione e della formazione, sia formale che non formale.